top of page

Facciamo chiarezza...

Quando devo rivolgermi allo psicologo?

Lo psicologo non è per i matti

Puoi chiedermi una consulenza in qualunque momento della tua vita in cui senti di voler migliorare la tua condizione di benessere o se avverti la necessità di un supporto professionale per una difficoltà che stai incontrando. 
Un cambiamento o un evento inaspettato, ansia, disagio per una condizione di vita insoddisfacente, difficoltà nelle relazioni... Questi sono alcuni dei motivi per cui può esserti utile contattarmi. 

Cosa fa il sessuologo?

Una volta escluse problematiche fisiche dopo un'accurata visita ginecologica o andrologica, posso aiutarti a comprendere come vivere meglio la sessualità individuale e di coppia. La consulenza sessuologica si pone come intervento di breve durata e ha come obiettivo la scomparsa della disfunzione sessuale di origine psicogena e il mantenimento del benessere sessuale raggiunto. 

Perché parlare con te e non con un amico/a?

L'obiettivo primario della consulenza psicologica e di quella sessuologica è quella di creare un ambiente familiare in cui ti puoi esprimere liberamente senza il timore di essere giudicato da chi ti ascolta. Inoltre, possiedo le competenze tecniche per aiutarti a vedere sotto un'altra luce ciò che ti crea disagio, supportarti nelle scelte che farai e nella risoluzione della problematica che ti affligge.

La mia privacy è tutelata?

Secondo l'Articolo 11 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani "Lo psicologo è strettamente tenuto al segreto professionale." Pertanto non mi è consentito rivelare notizie, fatti o informazioni che mi fornisci durante i nostri colloqui. 

Cosa succede nel primo colloquio?

Durante il primo colloquio ti metto già a disposizione le mie competenze professionali e iniziamo a conoscerci. Per questo motivo anche il primo colloquio è a pagamento ma potrai decidere in totale libertà di non proseguire con incontri futuri.

Quanto costa?

Il costo delle prestazioni può variare in base al professionista, alla tipologia di lavoro da svolgere che viene concordato insieme e in base alle possibilità economiche della persona. In tutti i casi la prestazione della durata di 1 ora individuale e 1 ora e 30 minuti di coppia, viene pagata di volta in volta. La consulenza psicologica è detraibile come "spesa medica e sanitaria" nella dichiarazione dei redditi grazie alla regolare fattura che viene rilasciata. La consulenza sessuologica non è detraibile

Come funziona la consulenza online?

Richiedi un appuntamento compilando il form, inviando una mail o contattandomi telefonicamente anche via WhatsApp. Riceverai una proposta di appuntamento con data e ora e ti verrà inviato via mail il consenso informato da compilare e inviarmi firmato.

Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario a seguito della seduta.

I canali digitali a disposizione per la video chiamata sono: Skype, WhatsApp, Teams e Face Time

E se non mi trovo bene o decido di interrompere?

Non c'è alcun vincolo. L'efficacia del percorso psicologico o sessuologico dipende dalle motivazioni personali, dalle energie che l'individuo e/o la coppia vogliono impiegare.
E' possibile quindi
 decidere di interrompere il percorso in qualsiasi momento.
Durante il primo colloquio concordiamo insieme la durata del percorso sulla base degli obiettivi che vogliamo raggiungere ma non ci sarà alcun obbligo di proseguire se deciderai di non farlo. Non rischierai di perdere denaro perché gli incontri vengono pagati singolarmente. 

Non hai trovato la risposta che cercavi? Contattami e ti risponderò il prima possibile.

bottom of page